26/10/2011
Il D.Lgs. n. 81/08 pone tutti gli attori del sistema salute e sicurezza di fronte all'obbligo-opportunità di tener conto delle peculiarità legate al genere, all'età, alle provenienze geografiche e culturali dei destinatari degli interventi di prevenzione (art. 28...
26/10/2011
La Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, allo scopo di promuovere la considerazione delle differenze di genere in relazione alla predisposizione e realizzazione delle attività di prevenzione (art. 6, c. 8, lett. l) del Decreto Legislativo n. 81/...
22/09/2011
Con riferimento alla Audizione su “Bilancio di Genere” tenutasi il 18 luglio 2011 presso la Commissione, si riportano di seguito i contributi di alcuni enti e istituzioni che sono intervenuti. Si ricorda che la finalità generale dell’incontro è stata quella di...
15/09/2011
L’EU-OSHA ha scelto il “XIX Congresso Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro”, in corso in questi giorni a Istanbul (leggi anche EU-OSHA e il progetto OiRA al Congresso di Istanbul), per presentare i risultati della sua ultima ricerca relativa alla salute e sicurezza...
09/09/2011
Secondo rapporto di Unioncamere sull’imprenditoria femminile.
09/09/2011
Instant book della Consigliera nazionale di parità sulla situazione occupazionale femminile in Italia, 19/02/2011
09/09/2011
[ BANCA D'ITALIA ]
"Relazione Annuale sul 2011" (maggio 2012)
[ CNEL ]
Il mercato del lavoro in Italia 2011-2012
Vedi anche i dati relativi a:
Rapporto sul Mercato del Lavoro: 2010-2011
[ EXCELSIOR ]
Bollettini trimestrali: luglio-...
07/09/2011
Il 1 marzo 2011 il Ministro del lavoro e delle politiche sociali ha presentato alle parti sociali una bozza di documento contenente linee guida finalizzate a favorire la conciliazione tra tempo di lavoro e tempo di famiglia, attraverso la modulazione e la flessibilità dell’orario di...
07/09/2011
Le modificazioni che negli ultimi anni hanno interessato sia la famiglia che il mercato del lavoro (in particolare la presenza femminile) hanno posto al centro dell’attenzione il problema della conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare anche nel nostro Paese.
La divisione del...
30/05/2011
XIX edizione del Rapporto annuale ISTAT sulla situazione del Paese.
Il volume è articolato in 5 capitoli:
L’economia italiana all’uscita della crisi
Ripresa ciclica e discontinuità strutturali nel sistema delle imprese
Mercato del lavoro pi...
30/05/2011
La prima indagine campionaria sulle nascite condotta dall’Istat nel 2002 offre numerose informazioni utili a ricercare le cause della scarsa partecipazione delle madri alla vita lavorativa e ad individuare e descrivere le madri che, pur non lavorando, desidererebbero...
22/05/2011
L’obiettivo del presente volume è ricomporre le diverse interpretazioni del fenomeno dell'inattività femminile, attraverso l’utilizzo delle chiavi di lettura proprie dell’analisi dei sistemi di welfare. L’ipotesi sottesa all’intero impianto del...
22/05/2011
"Questo opuscolo è stato concepito per accompagnare i primi passi dei giovani italiani nel mondo del lavoro. Per offrire consigli utili su come approcciare e sfruttare al meglio le varie possibilità che possono presentarsi all’improvviso, o per andare a cercarsele da...
22/05/2011
Il volume riporta i risultati dell’attività di studio condotta dal 2007 al 2009, realizzata principalmente sui dati prodotti da una apposita indagine sull’inattività femminile.
Nella prima parte si comparano i tassi di attività dei Paesi dell’OECD in un...
22/05/2011
Il presente lavoro è un tentativo di far luce sul differenziale salariale di genere (gender pay gap), analizzando un aspetto specifico del processo di determinazione dei salari: il ruolo giocato in Italia dalla contrattazione integrativa e i premi salariali legati alla performance (PSP)....
22/05/2011
Obiettivo di questo lavoro è la quantificazione della componente discriminatoria del differenziale salariale di genere.
La questione è di primaria importanza sia per le implicazioni che l’esistenza di una componente discriminatoria dovrebbe avere sulle politiche economiche...
22/05/2011
Attraverso il contributo presentato in queste pagine si tenta di compiere un primo passo verso l’obiettivo del trasferimento e adattamento di esperienze realizzate nei territori Obiettivo 3 tra il 2002 e il 2008.
Di queste si analizzano diversi elementi, tra cui alcuni ritenuti...
21/05/2011
L’elaborato ha una duplice finalità: offrire una interpretazione psicosociale delle cause del fenomeno dell’inattività femminile, complementare alle più consuete letture di tipo economico o sociologico e, in secondo luogo sperimentare un modello di ricerca che...
21/05/2011
Il volume affronta un problema fondamentale delle società moderne: quello della formazione, distribuzione e redistribuzione delle risorse pubbliche, attraverso le scelte di politica economica, selezionando un angolo di visuale specifico – quello dell’equità fra uomini e...
21/05/2011
Il documento riporta i principali risultati della ricerca svolta sul tema della leadership femminile e degli interventi per la rimozione del "tetto di vetro", e mette a punto alcune prime raccomandazioni e linee-guida circa le indicazioni da trarne per la redazione di un manuale sulle...