19/04/2012
Nel mercato del lavoro italiano degli anni che vanno dal 1994 al 2008, la crescita della presenza femminile è stata all'incirca del sette per cento ed è stata trainata dal settore dei servizi in particolare dai comparti del commercio e alberghi, dei servizi alle imprese, della...
24/01/2012
Il documento ha lo scopo di presentare l'approccio dell'EIGE nel promuovere e diffondere informazioni, esperienze, risultati e buone prassi per migliorare l'accesso delle donne al mercato del lavoro e il rapporto fra la vita professionale e la sfera privata.
Il network, che...
19/01/2012
Pubblicati due volumi dal titolo “Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere. Disegno di linee guida e primi strumenti operativi”, curati da Paola Conti e Antonella Ninci
Volume I: “Metodologia e strumenti. Evidenze scientifiche delle...
26/10/2011
La Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, allo scopo di promuovere la considerazione delle differenze di genere in relazione alla predisposizione e realizzazione delle attività di prevenzione (art. 6, c. 8, lett. l) del Decreto Legislativo n. 81/...
22/09/2011
Con riferimento alla Audizione su “Bilancio di Genere” tenutasi il 18 luglio 2011 presso la Commissione, si riportano di seguito i contributi di alcuni enti e istituzioni che sono intervenuti. Si ricorda che la finalità generale dell’incontro è stata quella di...
15/09/2011
L’EU-OSHA ha scelto il “XIX Congresso Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro”, in corso in questi giorni a Istanbul (leggi anche EU-OSHA e il progetto OiRA al Congresso di Istanbul), per presentare i risultati della sua ultima ricerca relativa alla salute e sicurezza...
09/09/2011
Instant book della Consigliera nazionale di parità sulla situazione occupazionale femminile in Italia, 19/02/2011
07/09/2011
Il 1 marzo 2011 il Ministro del lavoro e delle politiche sociali ha presentato alle parti sociali una bozza di documento contenente linee guida finalizzate a favorire la conciliazione tra tempo di lavoro e tempo di famiglia, attraverso la modulazione e la flessibilità dell’orario di...
30/05/2011
XIX edizione del Rapporto annuale ISTAT sulla situazione del Paese.
Il volume è articolato in 5 capitoli:
L’economia italiana all’uscita della crisi
Ripresa ciclica e discontinuità strutturali nel sistema delle imprese
Mercato del lavoro pi...
22/05/2011
L’obiettivo del presente volume è ricomporre le diverse interpretazioni del fenomeno dell'inattività femminile, attraverso l’utilizzo delle chiavi di lettura proprie dell’analisi dei sistemi di welfare. L’ipotesi sottesa all’intero impianto del...