26/10/2011
Il D.Lgs. n. 81/08 pone tutti gli attori del sistema salute e sicurezza di fronte all'obbligo-opportunità di tener conto delle peculiarità legate al genere, all'età, alle provenienze geografiche e culturali dei destinatari degli interventi di prevenzione (art. 28...
22/05/2011
Obiettivo di questo lavoro è la quantificazione della componente discriminatoria del differenziale salariale di genere.
La questione è di primaria importanza sia per le implicazioni che l’esistenza di una componente discriminatoria dovrebbe avere sulle politiche economiche...
22/05/2011
Attraverso il contributo presentato in queste pagine si tenta di compiere un primo passo verso l’obiettivo del trasferimento e adattamento di esperienze realizzate nei territori Obiettivo 3 tra il 2002 e il 2008.
Di queste si analizzano diversi elementi, tra cui alcuni ritenuti...
21/05/2011
L’elaborato ha una duplice finalità: offrire una interpretazione psicosociale delle cause del fenomeno dell’inattività femminile, complementare alle più consuete letture di tipo economico o sociologico e, in secondo luogo sperimentare un modello di ricerca che...
09/05/2011
La firma del Protocollo di intesa ratifica l’impegno del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, del Ministro per le pari opportunità e del Sottosegretario delegato per le politiche della famiglia a promuovere tutte le iniziative necessarie per lo sviluppo di...
05/05/2011
“Italia 2020 - Programma di azioni per l’inclusione delle donne nel mercato del lavoro” è un piano strategico di azione per la conciliazione dei tempi di lavoro con i tempi dedicati alla cura della famiglia e per la promozione delle pari opportunità nell'...
05/05/2011
La Carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoro, lanciata in Italia il 5 ottobre 2009 sulla scia del successo delle iniziative francese e tedesca, è una dichiarazione di intenti, sottoscritta volontariamente da imprese di tutte le dimensioni, per la diffusione di...