Nel mercato del lavoro italiano degli anni che vanno dal 1994 al 2008, la crescita della presenza femminile è stata all'incirca del sette per cento ed è stata trainata dal settore dei servizi in particolare dai comparti del commercio e alberghi, dei servizi alle imprese, della sanità e dell'istruzione. Questo settore in particolare ha svolto un ruolo primario nell'innalzamento dei livelli occupazionali delle donne tanto che, dalla seconda metà degli anni Novanta, la componente femminile costituisce la maggioranza dei dipendenti pubblici, ciò in quanto nell'ambito dei servizi, rientrano anche le attività della Pubblica Amministrazione.
Il presente opuscolo si propone di fornire una chiave di lettura dell'occupazione nel settore pubblico privilegiando l'ottica di genere, cercando di offrire qualche spunto di riflessione su un argomento poco trattato in letteratura.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 527.85 KB |