Il presente lavoro è un tentativo di far luce sul differenziale salariale di genere (gender pay gap), analizzando un aspetto specifico del processo di determinazione dei salari: il ruolo giocato in Italia dalla contrattazione integrativa e i premi salariali legati alla performance (PSP). Lo scopo di questo lavoro, infatti, è quello di mettere in luce il ruolo giocato dai fattori produttivi osservabili nel garantire o meno uguali opportunità di accedere alla contrattazione integrativa per i lavoratori e le lavoratrici.
Nel paragrafo 1 si introduce un quadro analitico di riferimento. Nel paragrafo 2 si descrivono i dati utilizzati e si mostrano le statistiche descrittive. Il paragrafo 3 presenta l'analisi econometrica. Il paragrafo 4 mostra i test di robustezza a livello settoriale. Il paragrafo conclusivo illustra le considerazioni finali.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 315.72 KB |