Il volume riporta i risultati dell’attività di studio condotta dal 2007 al 2009, realizzata principalmente sui dati prodotti da una apposita indagine sull’inattività femminile.
Nella prima parte si comparano i tassi di attività dei Paesi dell’OECD in un’ottica di genere. Nella seconda parte, dedicata all’Italia, il fenomeno viene quantificato e approfondito dando conto delle disuguaglianze che si riscontrano in particolari sottopopolazioni identificabili da caratteristiche strutturali quali l’area geografica, l’età, lo stato civile, il capitale umano, la presenza di figli, la tipologia familiare. Viene inoltre posta attenzione all’instabilità della condizione occupazionale, valutata tramite le transizioni da e verso l’inattività.
Link al documento:
Autore:
R. Pistagni (curatrice)
Ambito territoriale:
Tutte le regioni
Ambito Territoriale:
Data di pubblicazione:
01/12/2010
Formato:
pdf (compresso)
Fonte:
ISFOL
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 3.03 MB |
Tipologia Documentale: