Attraverso il contributo presentato in queste pagine si tenta di compiere un primo passo verso l’obiettivo del trasferimento e adattamento di esperienze realizzate nei territori Obiettivo 3 tra il 2002 e il 2008.
Di queste si analizzano diversi elementi, tra cui alcuni ritenuti significativi sul piano della promozione della parità tra i generi, i quali trovano origine, in particolare, da quanto elaborato nel 2000-2006 intorno alle linee guida V.I.S.P.O., e per i quali vengono organizzate anche delle giornate di discussione e di riflessione tra il 2007 e il 2008 con le Autorità di Gestione direttamente interessate.
Il risultato di questo lavoro ha dato vita a ciò che viene riportato nella parte finale del contributo e che vuole rappresentare una ipotesi di percorso valutativo in grado di integrare la politica delle pari opportunità tra i generi nell’insieme delle azioni rivolte alle strutture e ai sistemi.
Congiuntamente a questo tipo di analisi è stata anche condotta una ricognizione di quelle che possono essere identificate come azioni rivolte alle strutture e ai sistemi orientate alla promozione delle pari opportunità di genere presenti nei Programmi Operativi Regionali per il 2007-2013 sia dell’Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione sia dell’Obiettivo Convergenza.
È attraverso questa prima conoscenza del programmato, in particolare dell’Obiettivo Convergenza, dato l’ambito territoriale di azione previsto dall’Asse D del PON, che potrà essere possibile avviare quell’azione di sistema nazionale volta a fornire orientamenti e indirizzi, anche attraverso il trasferimento di quanto sperimentato e sistematizzato in un territorio del Paese, considerando che potranno rivelarsi utili possibili adattamenti, tenuto conto del diverso livello di sviluppo dei territori considerati che si riflette, necessariamente, anche nel diverso grado di avanzamento delle politiche di pari opportunità tra i generi esistente al loro interno.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.73 MB |