Pari opportunità e lavoro: due iniziative di Formez PA per le scuole superiori

iniziative di Formez PA per le scuole superiori

Due eventi per far conoscere agli alunni delle quinte classi di scuole superiori argomenti quali le pari opportunità e il mercato del lavoro. Allo scopo di rendere sempre più stretta la relazione tra formazione e occupazione, produttività e crescita professionale. 
Il progetto “Promuovere il lavoro e le pari opportunità nella rete educativa attraverso azioni sviluppate dall’Ufficio della consigliera nazionale di parità”, realizzato dal Ministero del Lavoro in collaborazione con Formez PA, è indirizzato a Istituti tecnici e professionali e prevede il coinvolgimento di 160 tra docenti e dirigenti scolastici e almeno 2.500 studenti. 

Gli incontri si terranno

  • mercoledì 21 novembre a Catanzaro, con inizio alle ore 9 presso l’Istituto tecnico industriale “Scalfaro” di piazza Matteotti, con gli interventi della consigliera provinciale di parità Elisa Pappalardo e degli esperti di Formez PA Romano Benini e del mercato del lavoro locale, Giuseppa Martino
  • venerdì 23 novembre a Pizzo Calabro (Vibo Valentia), all’Istituto Omnicomprensivo in via Riviera Prangi, a partire dalle 9 con la partecipazione della consigliera provinciale di parità, Vincenza Perciavalle, e la testimonianza dell’imprenditore Onofrio Di Leo.

Si tratta in sostanza di un “programma finalizzato a promuovere – si legge nella scheda del progetto – la diffusione della conoscenza delle regole, dei contesti e delle possibilità di inserimento e crescita occupazionale nel settore pubblico e privato, e delle politiche attive del lavoro sotto il profilo della realizzazione delle pari opportunità”. Nell’ottica di un miglioramento della condizione economica vista la preoccupante crescita del tasso di disoccupazione giovanile, come è stato evidenziato dall’Istat, aumentata del 25% in 4 anni. Dal 2007 al 2011 la situazione in termini percentuali è peggiorata al Nord, dove si è registrato un incremento del 51,2% portando il dato complessivo al 32,2%, mentre il Sud ha raggiunto il 49,2%.

Tra gli obiettivi dell’iniziativa, fornire una panoramica generale sulle opportunità offerte dal territorio, in particolare sui “nuovi lavori” in settori come la green economy o il turismo, e la possibilità di svolgere attività pratiche quali, ad esempio, la gestione di un colloquio di lavoro o lo sviluppo di un’idea imprenditoriale.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del progetto: www.ragalavoro.it