Il presente dossier documentale ha lo scopo di raccogliere e sistematizzare i materiali di maggior rilievo raccolti nel corso delle attività seminariali e di formazione previste. L'obiettivo è di creare un supporto, a vari livelli, per le Consigliere e i Consiglieri di parità nell'espletamento dei compiti loro assegnati e nell'attività quotidiana a favore dell’occupazione femminile, contro le discriminazioni e disparità in ambito lavorativo e per una maggiore armonizzazione dei tempi di vita e lavoro.
Sono stati raccolti documenti ed atti, in parte elaborati nel corso dei seminari, ed inoltre si è proceduto anche all’elaborazione di altri materiali quali, ad esempio, una sintesi delle principali novità ordinamentali riguardanti la pubblica amministrazione su diversi aspetti (assunzioni, mobilità ecc) e una ricognizione sulle attività e sui dati più significativi raccolti nella Banca dati dell’Osservatorio sulla contrattazione decentrata e la conciliazione dei tempi, attivo presso l’Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità.
È stato posto un'accento particolare sulle più recenti normative (decreto “Salva Italia” e Legge di stabilità 2012) che hanno introdotto importanti novità e agevolazioni in tema di assunzioni di donne e giovani. In partcolare sono state previste nuove e maggiori deduzioni per imprese che assumono queste categorie di lavoratori (lo sgravio fiscale per le imprese che puntino sul lavoro femminile e l’assunzione di donne e giovani è una delle grandi novità presentate dalla manovra Monti) e importanti novità dal punto di vista contrattuale prevedendo e l’utilizzo di determinate tipologie, come ad esempio il contratto d’inserimento, per le lavoratrici femminili presenti in territori particolarmente disagiati dal punto di vista occupazionale.
La Legge di stabilità, inoltre, nell’ottica di migliorare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, introduce alcune misure finalizzate all’incentivazione del part-time e del telelavoro, queste ultime dedicate soprattutto a donne, disabili e lavoratori in mobilità. Oltre agli approfondimenti su queste due importanti disposizioni nel report sono stati realizzati anche degli approfondimenti schematici su altri norme che hanno avuto impatto sul tema dell’occupazione femminile, evidenziandone beneficiari, istituti ed enti coinvolti. Nel report, vista la sua attualità, è stato inserito anche un contributo realizzato ad hoc per il progetto sulle principali innovazioni ordinamentali realizzate in tema di pari opportunità che hanno portato alla nascita dei CUG – Comitati unici di garanzia, la cui fase di attuazione è tuttora in corso. In questo caso, come si evidenzia nel capitolo dedicato, è interessante notare come il tema della parità di trattamento non solo sia oggetto di provvedimenti ad hoc ma vada ad incidere, con modifiche sostanziali, anche su altre norme, tra cui il dlgs. 165/20001, fondanti in tema di rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 538.89 KB |