La Direzione generale per le Politiche attive e passive del lavoro, ha emanato la Circolare n. 24 del 19 giugno 2013 avente oggetto “Art. 4, commi da 1 a 7-ter,...
Nel secondo trimestre 2011 gli occupati sono 23 milioni 94mila, lo 0,4% in più dello stesso trimestre del 2010 (+87 mila unità). L’incremento riguarda...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con l'Inps e l’Istat presentano il secondo Rapporto sulla Coesione Sociale.
Quest'anno il rapporto è articolato...
Quest'anno il rapporto è articolato...
Presentato ieri a Roma il rapporto OCSE, dal titolo "Divided We Stand: Why Inequality Keeps Rising" che presenta un'analisi dettagliata dell'andamento dei...
Il rapporto OCSE dal titolo "Divided We Stand: Why Inequality Keeps Rising" presenta un'analisi dettagliata dell'andamento dei divari di reddito delle famiglie nei...
E’ un mercato del lavoro caratterizzato dall’onda lunga della crisi, pur in presenza di qualche segnale di ripresa, quello che emerge dal Rapporto annuale ISTAT...
XIX edizione del Rapporto annuale ISTAT sulla situazione del Paese.
Il volume è articolato in 5 capitoli:
L’economia italiana all’uscita della crisi
Ripresa...
Il volume è articolato in 5 capitoli:
L’economia italiana all’uscita della crisi
Ripresa...
La prima indagine campionaria sulle nascite condotta dall’Istat nel 2002 offre numerose informazioni utili a ricercare le cause della scarsa partecipazione delle...
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno promosso per il 25 maggio 2011 la Giornata...
Presso il sito del ForumPA sono disponibili gli atti del convegno: "I Comitati Unici di Garanzia (CUG): un nuovo strumento a sostegno delle pari opportunità, del...
Il 27 maggio, presso la Sala Congressi della Casa Famiglia in San Gregorio (L’Aquila), si terrà un convegno organizzato dall’INAIL in collaborazione con l’AMNIL e...
L’obiettivo del presente volume è ricomporre le diverse interpretazioni del fenomeno dell'inattività femminile, attraverso l’utilizzo delle chiavi di lettura...
"Questo opuscolo è stato concepito per accompagnare i primi passi dei giovani italiani nel mondo del lavoro. Per offrire consigli utili su come approcciare e...
Il presente lavoro è un tentativo di far luce sul differenziale salariale di genere (gender pay gap), analizzando un aspetto specifico del processo di...
Obiettivo di questo lavoro è la quantificazione della componente discriminatoria del differenziale salariale di genere.
La questione è di primaria importanza sia...
La questione è di primaria importanza sia...
Il volume affronta un problema fondamentale delle società moderne: quello della formazione, distribuzione e redistribuzione delle risorse pubbliche, attraverso le...
Nel mese di novembre 2010 si sono svolti i seminari formativi realizzati all’interno delle attività del progetto “Sostegno e sviluppo alle attività di analisi dei...
Il 5 luglio 2010 si è concluso il primo ciclo di seminari informativi previsti all’interno delle attività della Convezione tra Formez PA e l'Ufficio della...
La firma del Protocollo di intesa ratifica l’impegno del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, del Ministro per le pari opportunità e del...
La Carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoro, lanciata in Italia il 5 ottobre 2009 sulla scia del successo delle iniziative francese e tedesca, è una...